Vite Internazionale

In Grecia è in atto una tendenza a migliorare l’innovazione dei vini attraverso l’uso di varietà di uve autoctone greche in combinazione con varietà internazionali più note. Questa pratica può portare a risultati positivi in termini di complessità aromatica, struttura ed equilibrio del vino finito.

In Grecia si coltivano diversi vitigni internazionali, importati da altre regioni vinicole e diventati parte integrante dell’industria vinicola greca. Alcuni dei vitigni internazionali coltivati in Grecia sono:

I più noti vitigni internazionali

Gli assemblaggi tra vitigni greci e internazionali hanno portato a risultati interessanti e variegati, ma è importante tenere presente che l’industria del vino è in continua evoluzione.

L’uso di vitigni internazionali, come Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Syrah, può contribuire a rendere i vini più familiari ai consumatori internazionali e a conferire loro una varietà di caratteristiche organolettiche

Terroir Greco

Tuttavia, i risultati e la qualità di questi assemblaggi dipendono da diversi fattori, tra cui:

Selezione delle varietà d’uva: La scelta accurata delle varietà di uve da utilizzare nel blend è fondamentale per raggiungere l’obiettivo desiderato. Alcune varietà d’uva possono completarsi bene a vicenda, mentre altre possono contrastare negativamente.

Terroir: il suolo, il clima e l’altitudine influenzano notevolmente le caratteristiche dei vitigni e, di conseguenza, il risultato finale del vino. È essenziale considerare come il terroir influenzi l’assemblaggio.

Tecniche di vinificazione: Le decisioni prese durante il processo di vinificazione, come la durata della macerazione, il tipo di fermentazione e l’invecchiamento, possono influenzare la qualità e il carattere del vino.

Competenza enologica: L’esperienza e la competenza degli enologi nel bilanciare i diversi componenti dell’assemblaggio sono fondamentali per ottenere un vino armonioso e di qualità.

Obiettivi del produttore: I produttori possono avere obiettivi diversi per i loro assemblaggi, come la creazione di vini che riflettono il meglio delle tradizioni locali o che hanno un più ampio appeal internazionale.

Anni di produzione: Ogni annata è diversa, quindi la stessa combinazione di varietà d’uva può portare a risultati diversi da un anno all’altro.

 

In generale, quando il processo di assemblaggio è gestito con cura e abilità, può produrre vini di alta qualità che combinano le caratteristiche uniche dei vitigni autoctoni con la riconoscibilità e la familiarità dei vitigni internazionali.

mappamondi e vite

Il vitigno Chardonnay non è tradizionalmente associato alla Grecia come in altre regioni vinicole. Negli ultimi anni, alcuni produttori greci hanno iniziato a coltivare il vitigno Chardonnay e a produrre vini da esso. Le caratteristiche dei vini Chardonnay prodotti in Grecia possono variare a seconda del terroir, del clima e delle tecniche di vinificazione utilizzate da ciascun produttore. Tuttavia, in generale, lo Chardonnay è noto per essere un vitigno flessibile che può esprimere un’ampia gamma di stili e profili aromatici. Ecco alcune caratteristiche dei vini Chardonnay prodotti in Grecia:

CHARDONNAY

Aromi e sapori: I vini Chardonnay possono offrire una varietà di aromi e sapori, tra cui mela verde, pera, pesca, agrumi, vaniglia, burro, nocciola e note floreali.

 

Struttura: A seconda dello stile di vinificazione, i vini Chardonnay possono avere una buona struttura con un’acidità vivace e un corpo da medio a pieno.

 

Invecchiamento: Alcuni produttori utilizzano per i loro Chardonnay l’affinamento in botti di legno, che può conferire al vino maggiore complessità e note di tostatura e vaniglia. Questi vini possono migliorare con l’affinamento in bottiglia.

 

Mineralità: I vini Chardonnay provenienti da regioni con terreni ricchi di minerali possono esprimere note minerali o salate.

 

Stili diversi: I produttori greci possono optare per diversi stili di vinificazione, tra cui Chardonnay invecchiati in acciaio inox per enfatizzare la freschezza del frutto, o Chardonnay invecchiati in legno per ottenere una maggiore complessità.

Terroir: la Grecia ha diverse regioni vinicole con terroir unici, che possono influenzare le caratteristiche dei vini Chardonnay prodotti in diverse parti del paese.

 

È importante ricordare che ogni produttore può avere approcci diversi alla coltivazione e alla vinificazione dello Chardonnay, quindi le caratteristiche specifiche dei vini possono variare notevolmente da un’etichetta all’altra.

mappamondi e vite

Il Cabernet Sauvignon non è tradizionalmente uno dei principali vitigni coltivati in Grecia. Tuttavia, nel corso degli anni, alcuni produttori greci hanno sperimentato varietà di uve internazionali, tra cui il Cabernet Sauvignon, per creare vini di alta qualità con caratteristiche uniche.

Profumi e aromi: I vini prodotti dal vitigno Cabernet Sauvignon tendono ad avere aromi intensi e complessi, con note di frutti neri come ribes, prugna e amarena. In Grecia, può essere presente anche una nota distintiva di frutti rossi maturi che si adatta alle caratteristiche locali.

CABERNET SAUVIGNON

Struttura: Il Cabernet Sauvignon è noto per la sua struttura robusta e il suo corpo pieno. I vini possono essere tannici, il che significa che possono avere un retrogusto secco e astringente. Questa struttura può dare ai vini la capacità di invecchiare bene nel tempo.

 

Complessità: I migliori esempi di Cabernet Sauvignon offrono una grande complessità in termini di aromi e sapori. Possono includere strati di frutta, spezie, erbe e talvolta note leggermente verdi o erbacee.

Invecchiamento: I vini Cabernet Sauvignon possono trarre beneficio da un prolungato affinamento in bottiglia. Durante questo periodo, possono sviluppare ulteriori sfumature e complessità, nonché una maggiore armonia tra i loro componenti.

 

Abbinamenti gastronomici: I vini Cabernet Sauvignon si abbinano spesso a piatti ricchi e saporiti. Possono essere ottimi compagni di carni rosse alla griglia, arrosti, stufati e formaggi stagionati.

Le caratteristiche esatte dei vini Cabernet Sauvignon prodotti in Grecia possono variare notevolmente a seconda della regione di produzione, delle pratiche enologiche del produttore e delle condizioni climatiche specifiche.

mappamondi e vite

La coltivazione del vitigno Syrah in Grecia è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, soprattutto nelle regioni vinicole settentrionali del Paese. La Grecia offre un clima mediterraneo adatto alla coltivazione del Syrah, con estati calde e secche e inverni miti. Tuttavia, le caratteristiche esatte dei vini prodotti con il Syrah in Grecia possono variare a seconda della regione specifica e delle tecniche di vinificazione utilizzate.

SYRAH

Le caratteristiche dei vini prodotti con il Syrah variano a seconda di diversi fattori, tra cui il terroir (clima, suolo, altitudine), le pratiche agricole e le tecniche di vinificazione. Tuttavia, esistono alcune caratteristiche comuni associate ai vini Syrah:

 

Aromi intensi: i vini Syrah sono noti per i loro aromi intensi e complessi. Possono presentare note di frutti neri come mora, ribes nero e prugna, accompagnate da sfumature di spezie come pepe nero, pepe bianco e spezie dolci.

 

Struttura tannica: I vini Syrah tendono ad avere una buona struttura tannica, che contribuisce alla loro capacità di invecchiamento. I tannini possono essere presenti in modo morbido e vellutato o più robusti e astringenti, a seconda dello stile di vinificazione.

 

Di corpo medio o pieno: I vini Syrah possono variare da medi a pieni in termini di corpo. Ciò dipende da fattori quali la maturità delle uve e le scelte di vinificazione operate dal produttore.

 

Spezie e complessità: Gli aromi speziati, provenienti sia dalle uve stesse che dall’affinamento in bottiglia, sono una caratteristica distintiva dei vini Syrah. Note di pepe nero, erbe e altre spezie possono contribuire alla complessità del profilo aromatico.

 

Note affumicate o terrose: In alcuni casi, i vini Syrah possono sviluppare note affumicate o terrose, che aggiungono ulteriore profondità e complessità al vino.

 

Equilibrio tra frutta e mineralità: I vini Syrah offrono spesso un piacevole equilibrio tra frutta matura e sfumature minerali, derivanti dal terroir in cui sono coltivate le viti.

 

Adattabilità culinaria: Per la loro struttura e complessità, i vini Syrah sono spesso apprezzati in abbinamento a una varietà di piatti, tra cui carni rosse, piatti ricchi e speziati, carni alla griglia e formaggi stagionati.

 

Va tenuto presente che le caratteristiche dei vini Syrah possono variare notevolmente da produttore a produttore e da regione a regione. La Grecia ha una sua interpretazione unica del Syrah, influenzata dal terroir e dalle pratiche enologiche locali. È consigliabile esplorare i vini Syrah di diverse cantine greche per apprezzarne la diversità e l’autenticità.

mappamondi e vite

La coltivazione del Pinot Nero in Grecia è stata sperimentata con successo in alcune regioni vinicole del Paese, anche se non è così diffusa come in altre parti del mondo. La Grecia offre un clima vario che può essere adatto alla coltivazione del Pinot nero, ma le condizioni specifiche possono variare notevolmente a seconda della regione in cui vengono coltivate le viti.

PINOT NERO

Le caratteristiche dei vini ottenuti dal Pinot Nero dipendono da fattori quali il terroir, l’altitudine, le pratiche viticole e le tecniche di vinificazione. Tuttavia, esistono alcune caratteristiche generali associate ai vini di Pinot nero:

 

Aromi di frutta rossa: I vini Pinot Nero sono noti per i loro aromi di frutta rossa fresca, come fragola, ciliegia e lampone. Questi aromi possono essere delicati e invitanti.

 

Struttura tannica leggera: I vini da Pinot Nero tendono ad avere una struttura tannica più leggera rispetto ad altre varietà di uve rosse. Questo può contribuire a creare un profilo più elegante e morbido.

 

Di corpo da leggero a medio: I vini da Pinot nero sono generalmente di corpo leggero o medio, il che li rende piacevoli da bere e adatti a diverse occasioni.

 

Eleganza e complessità: I Pinot Nero sono spesso apprezzati per la loro eleganza e complessità. Con l’invecchiamento possono sviluppare sfumature aromatiche sottili e complesse, come note terrose, speziate o leggermente affumicate.

 

Equilibrio tra fruttato e acidità: I vini di Pinot Nero presentano solitamente un buon equilibrio tra fruttato e acidità vivace, che contribuisce alla loro piacevolezza e versatilità culinaria.

 

Potenziale di invecchiamento: Sebbene siano spesso apprezzati giovani per la loro freschezza e vivacità, alcuni Pinot Nero di alta qualità possono invecchiare magnificamente, sviluppando una maggiore complessità e caratteristiche più mature nel corso degli anni.

 

La coltivazione del Pinot nero in Grecia potrebbe essere influenzata dalle diverse condizioni climatiche e dalle tecniche di coltivazione.

mappamondi e vite

La coltivazione del Sauvignon Blanc in Grecia è possibile, ma bisogna considerare che le condizioni climatiche e del terreno possono influenzare le caratteristiche dei vini prodotti. Il Sauvignon Blanc è stato piantato con successo in molte regioni vinicole del mondo, compresa la Grecia.

SAUVIGNON BLANC

Caratteristiche della coltivazione del Sauvignon Blanc in Grecia:

 

Clima: Il Sauvignon Blanc prospera nei climi temperati e freschi. In Grecia, le regioni montuose o le zone costiere con influenze marine possono essere adatte alla coltivazione di questa varietà, dove le temperature non diventano eccessivamente calde.

 

Terreno: il terreno deve essere ben drenato per evitare ristagni d’acqua intorno alle radici delle viti. I terreni calcarei o argillosi ben strutturati possono costituire una buona base per la coltivazione del Sauvignon Blanc.

 

Vinificazione: La vinificazione del Sauvignon Blanc in Grecia segue i processi tradizionali di produzione del vino bianco. La scelta dei lieviti, le temperature di fermentazione e le tecniche di conservazione avranno un impatto sul profilo aromatico e gustativo del vino.

 

Caratteristiche dei vini prodotti dal Sauvignon Blanc:

 

Aromi: i vini Sauvignon Blanc sono noti per i loro intensi aromi erbacei, di agrumi e di frutta tropicale. Si possono trovare note di erba tagliata, pepe verde, limone, lime, mango e frutto della passione.

 

Acidità: Questi vini tendono ad avere una buona acidità, che li rende vivaci e freschi al palato. L’acidità contribuisce anche alla loro capacità di invecchiare.

 

Corpo: i Sauvignon Blanc hanno spesso un corpo medio-leggero, che li rende vini freschi e di facile beva.

 

Mineralità: A seconda del terroir e delle pratiche agricole, i vini Sauvignon Blanc possono esprimere una piacevole nota di mineralità, che può aggiungere complessità al profilo generale del vino.

 

Invecchiamento: Molti Sauvignon Blanc sono destinati a essere bevuti giovani per godere appieno dei loro aromi freschi e fruttati. Tuttavia, alcune versioni di alta qualità provenienti da regioni più fredde possono sviluppare una maggiore complessità con l’invecchiamento in bottiglia.

 

Ricordiamo che le caratteristiche specifiche dei vini Sauvignon Blanc possono variare notevolmente a seconda delle pratiche viticole, del clima, del terroir e delle tecniche di vinificazione utilizzate in una determinata regione, come nel caso della coltivazione in Grecia.