L'arte del Blend
Arte del blend
L’arte del blending, ossia la pratica di mescolare diverse varietà di uve o vini per ottenere un risultato finale desiderato, è ampiamente utilizzata nella produzione di vini greci. Questa tecnica consente ai produttori di creare vini con profili aromatici, gustativi e strutturali complessi e bilanciati.
Il blending è un’arte che richiede competenza ed esperienza da parte del produttore, l’obbiettivo del blending è creare un vino che sia superiore alla somma delle sue parti, dove le diverse componenti si armonizzano tra loro per creare un profilo gustativo unico e distintivo.
L’arte del blending è stata storicamente utilizzata in Grecia, soprattutto per i vini dolci come il famoso Vinsanto di Santorini, che è un blend di uve passite provenienti da diverse varietà autoctone. Tuttavia, anche per i vini secchi, il blending è diventato sempre più importante per raggiungere elevati standard qualitativi e soddisfare le preferenze dei consumatori.
Nella produzione di vini greci, il blending può avvenire a diversi livelli:

Mescolanza di uve:
I produttori greci possono decidere di mescolare diverse varietà di uve durante la fase di vinificazione. Questo può essere fatto per sfruttare le caratteristiche complementari di diverse varietà di uve e ottenere un vino più equilibrato e armonioso. Ad esempio, nel caso di vini bianchi, l’Assyrtiko può essere mescolato con altre varietà come il Malagouzia o il Moscato per aggiungere complessità e profondità al vino.

Mescolanza di vini di diversi vigneti o zone:
I produttori greci possono anche decidere di mescolare vini provenienti da diversi vigneti o zone geografiche per ottenere una maggiore complessità e carattere nel vino finale. Questo può essere particolarmente importante in regioni vinicole dove le condizioni climatiche e del suolo possono variare notevolmente.

Mescolanza di vini di diversi anni di vendemmia:
In alcuni casi, i produttori greci possono mescolare vini di diverse annate per ottenere un risultato finale più bilanciato e stabile. Questo può essere particolarmente utile in regioni dove le condizioni climatiche possono variare significativamente da un anno all’altro e per garantire un’esperienza coerente per i consumatori.